L’UOMO CHE UCCISE DON CHISCIOTTE- The Man Who Killed Don Quixote(Terry Gilliam,2018)

DON QUIJOTE E LE DISAVVENTURE DI TERRY GILLIAM(Carlo Jacob,2018)

#TheEndlessCinema #uomocheuccisedonchisciotte #lettereditransito

L’UOMO CHE UCCISE DON CHISCIOTTE- The Man Who Killed Don Quixote(Terry Gilliam,2018)
Un film di Terry Gilliam. Con Adam Driver, Jonathan Pryce, Stellan Skarsgård, Olga Kurylenko, Joana Ribeiro, Óscar Jaenada, Jordi Mollà, Rossy De Palma, Jason Watkins, Sergi López, Paloma Bloyd, Titolo originale The Man Who Killed Don Quixote, 132 min. – Gran Bretagna, Spagna

Cast:
Adam Driver: Toby Grisoni, Jonathan Pryce: Javier “Don Chisciotte”, Joana Ribeiro: Angelica, Stellan Skarsgård: il capo, Olga Kurylenko: Jacqui, Jason Watkins: Rupert, Óscar Jaenada: gitano, Sergi López: fattore, Rossy de Palma: moglie del fattore, Jordi Mollà: Alexei Miiskin, Paloma Bloyd: Melissa, Eva Basteiro-Bertoli: Dorothea,

https://it.wikipedia.org/wiki/L%27uomo_che_uccise_Don_Chisciotte

https://it.wikipedia.org/wiki/Lost_in_La_Mancha

Le tribolazioni di Terry Gilliam, durate venti anni, per la realizzazione di un film sul capolavoro di Miguel de Cervantes “al Don Chisciotte della Mancia, finalmente prodotto e distribuito nel 2018 con il titolo ”L’uomo che uccise don Chisciotte”.

La personalità del Monty Pithon (https://it.wikipedia.org/wiki/Monty_Python) e le traversie della produzione, hanno prodotto un’opera visionaria, fantasmatica, di assoluta e libera fantasia, che è solo ispirata allo spirito dell’opera letteraria originale, lontana da qualunque trama razionale, un sublime pastiche, dove si mescolano le avventure del vecchio cavaliere alle vicende della produzione, stretta fra le esigenze artistiche di Gilliam e intrighi fin troppo materiali, che intende vendere tutti i diritti a un miliardario russo innamorato della storia del coraggioso cavaliere, e i ricordi del personaggio del regista, contemporaneamente Sancho Panza, per il suo Don Chisciotte girato in bianco e nero come tesi di laurea.

uomocheuccisedonchisciotte-001

Lo spettatore rinunci ad ogni tentativo di razionalizzare quello che vede e si lasci trasportare da una sarabanda deliziosa fatta di presunte vicende eroiche (ed erotiche), furbissimi popolani, giganti con tanto di clava, cavalieri misteriosi e tutto il repertorio di una favola sublime, compreso l’intervento della Guardia Civil a seguito di uno scambio di persona.

E su tutto e tutti, gli scenari meravigliosi della Mancha spagnola semidesertica, dove sembra naturale incontrare tutti gli arcani di un mondo che non esiste più.

Don-Chisciotte-2.jpg

Grandissimo Johnatan Price nei panni di un Don Chisciotte alla ricerca della sua Dulcinea, sino alla fine fedele ai principi della Cavalleria.

 

————————————————————————————————————————–

Don Chisciotte(Johnatan Pryce) a Sancho Panza(Adam Driver), il regista:

Come pretendi di leggere questo libro sulla Cavalleria: tu non sai leggere, tutt’al più te lo leggo io e ti mostrerò le figure!

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

————————————————————————————————————————-

Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=Vi7BVX9SpIM

UNA STORIA SENZA NOME(Roberto Andò, 2018)

UN FILM NEL FILM SENZA NOME

#TheEndlessCinema  #unastoriasenzanome  #carlojacob  #lettereditransito

UNA STORIA SENZA NOME(2018)
Un film di Roberto Andò. Con Micaela Ramazzotti, Renato Carpentieri, Laura Morante, Jerzy Skolimowski, Antonio Catania, Titolo originale Una storia senza nome, 110 min. – Italia, Francia

Cast:
Micaela Ramazzotti: Valeria Tramonti,  Renato Carpentieri: Alberto Rak,  Laura Morante: Amalia Roberti,  Jerzy Skolimowski: Jerzy Kunze,  Antonio Catania: Vitelli,  Gaetano Bruno: Diego Spadafora,  Marco Foschi: Riccardo,  Martina Pensa: Irene,  Renato Scarpa: Onofri,  Silvia Calderoni: Agate,  Alessandro Gassmann: Alessandro Pes,

Soggetto Roberto Andò, Angelo Pasquini
Sceneggiatura Roberto Andò, Angelo Pasquini con la collaborazione di Giacomo Bendotti
Produttore Angelo Barbagallo
Produttore esecutivo Gianfranco Barbagallo
Casa di produzione Bibi Film, Rai Cinema
Distribuzione (Italia) 01 Distribution
Fotografia Maurizio Calvesi
Montaggio Esmeralda Calabria
Musiche Marco Betta
Scenografia Gianni Carluccio

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Una_storia_senza_nome


 

caravaggio-nativita-con-i-santi-lorenzo-e-francesco

Lo strano caso del furto della “Natività” del Caravaggio

https://www.finestresullarte.info/763n_nativita-di-caravaggio-oratorio-san-lorenzo-palermo.php

http://www.artslife.com/2018/02/09/thriller-caravaggio-fu-venduta-a-pezzi-la-nativita-rubata-a-palermo-nel-1969/

http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2018/4/14/CARAVAGGIO-Nativita-rubata-nel-69-a-Palermo-la-verita-scomoda-dei-pentiti-di-mafia/816326/


Jerzy Skolimowski, il regista, sceneggiatore e attore polacco, membro della “scuola polacca di cinema” collaboratore di Andrzej Wajda  e  Roman Polanski, nei panni del regista Jerzy Kunze.

https://it.wikipedia.org/wiki/Jerzy_Skolimowski


 

 

Film complesso, denso di colpi di scena.

La vicenda ruota attorno alla scomparsa del dipinto “La natività” del Caravaggio da Palermo nel 1969, si suppone ad opera della mafia.

L’intricata vicenda ha come protagonisti:

-Valeria Tramonti (Micaela Ramazzotti), segretaria presso una casa di produzione cinematografica, la quale viene avvicinata da un misterioso personaggio, Alberto Rak (Renato Carpentieri) che le propone un canovaccio di un film che racconta le retroscena della scomparsa del dipinto, sapendo che la donna, in realtà, scrive nell’anonimato soggetti e sceneggiature per il suo amore  Alessandro Pes (Alessandro Gassmann), sceneggiatore per la casa di produzione, da anni ormai privo di qualunque creatività per oscuri motivi

-Lo sceneggiatore in crisi Pes

-Lo stesso Rak, che si rivelerà un ispettore in pensione della TUTELA PATRIMONIO ARTISTICO (Comando Carabinieri), il quale sa per certo che il furto del dipinto è opera della mafia

-La madre della donna, Amalia Roberti(Laura Morante), la quale sembra completamente estranea alle attività della figlia e amante del ministro dei Beni Culturali Onofri(Renato Scarpa)

-Il produttore Spatafora(Gaetano Bruno) affiliato alla mafia, il quale si affretta a nominare Valeria segretaria di produzione per poterla meglio controllare, dopo che ha scoperto che è proprio lei l’autrice delle sceneggiature passate a Pes , il quale ordina il pestaggio dello sceneggiatore, riducendolo in coma, poiché quest’ultimo si rifiuta di rivelare quello che aveva saputo sul furto del dipinto e il coinvolgimento della mafia

-Il regista polacco Jerzy Kunze(Jerzy Skolimowski), a cui la produzione affida il film sulla scomparsa della “Natività”

-Palazzo Chigi, dove il governo, in crisi politica, vuole aggiungere al suo medagliere il recupero del dipinto, anche a costo di pagarlo alla mafia!!

Il film verrà realizzato, e, in coda, alla prima si vedono Valeria e Alessandro felici per il successo e gli applausi all’opera. Ma appaiono due semplici spettatori. Un pizzico di mistero non guasta: che tutto il film sia stato solo il racconto di un film?

Il turbine che avvolge i personaggi, al limite del pastiche e tratti esilarante, lascia senza fiato lo spettatore che, naturalmente, dovrebbe vedere il film per lo meno due volte per comprenderne i meccanismi, ma la mano ferma di Andò nella guida degli attori e il suo stupefacente  estro per la suspense,  oltre alla sua ultima opera “Le confessioni”, confermano il regista come uno dei rappresentanti più qualificati e interessanti della nostra cinematografia.

storiasenzanome-001

 

Soundtrack originale

Marco Betta

https://www.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_ma17YftaznSIRCqPKBPwCQH7TxhHgOSRw

 

Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=KU8Q-Geubio

 

 

ALTAMIRA-Finding Altamira(Hugh Hudson,2016)

ALTAMIRA: LA SCOPERTA DI UNA BAMBINA(Carlo Jacob,2018)

#TheEndlessCinema  #altamira  #carlojacob  #lettereditransito

ALTAMIRA-Finding Altamira(2016)
Un film di Hugh Hudson. Con Antonio Banderas, Clement Sibony, Rupert Everett, Javivi, Irene Escolar, Nicholas Farrell, Allegra Allen, Lluís Soler, Tábata Cerezo, Golshifteh Farahani, Chantal Garsan, Concha Hidalgo, Katie Paterson, Henry Goodman, Maryam D’Abo, Pierre Niney,  97 min., Spagna, Gran Bretagna, Francia 2016.

Cast:
Antonio Banderas as Marcelino Sanz de Sautuola y de la PedruecaGolshifteh Farahani as Conchita,  Allegra Allen as María Sautuola ,  Irene Escolar as older María,  Clément Sibony as Emile CartailhacHenry Goodman as De Los Ríos,  Pierre Niney as Paul Ratier,  Rupert Everett as Monsignor,  Javivi Gil Valle as Harlé,  Nicholas Farrell as Vilanova,  Lluís Soler as Mero,  Tábata Cerezo as Pasi,  Chantal Garsan as the soprano,  Concha Hidalgo as the marchioness,  Katie Paterson as Carolina,  Maryam d’Abo as Elena,  José Luis Esteban as padre Tomás,  Gonzalo Cunill as Cubillas,  Ximena Vera as the sister,  Kike Guaza as king Alfonso XIITristán Ulloa as Abbé BreuilCarlos Camino as a boy,  Javier Laorden as the editor,  Dylan Moreno as the mayor,

 

https://www.imdb.com/title/tt3014910/

https://en.wikipedia.org/wiki/Marcelino_Sanz_de_Sautuola

http://www.bradshawfoundation.com/spain/altamira/discovery/index.php

https://en.wikipedia.org/wiki/Cave_of_Altamira

La scoperta delle grotte di Altamira (Cantabria,Santander,Spagna), capolavori di pitture rupestri, alcune risalenti a 32000 anni fa, del periodo paleolitico superiore(solutreano-magdaleniano) risalenti per la maggior parte a circa 16000-14000 anni fa.

is1is216FINDINGALTAMARA-articleLarge

Il film è il racconto di come l’archeologo dilettante  Marcelino Sautuola scoprì, nel 1878, le grotte sul proprio terreno, dove era entrata per curiosità la figlioletta di 9 anni, Maria, che aveva dato l’allarme alla vista delle incredibili pitture rupestri. Soprattutto, il film è il resoconto delle vicende che seguirono alla scoperta, vicende che videro Santuola ignorato, beffeggiato fino all’insulto e  sospettato di truffa  dagli ambienti accademici europei e di eresia dal clero spagnolo, con l’avallo del più grande archeologo accademico di Francia, Emile Cartailhac. Le controversie e i sospetti di contraffazione delle pitture condussero Sautuola ad una morte prematura nel 1889. Solo nel 1902 Emile Cartailhac riconobbe il suo errore e l’importanza delle scoperte di Sautuola.

Convincente il maturo Banderas nei panni di Sautuola e un vero e proprio fenomeno di recitazione la bambina Allegra Allen. Un po’ al di sopra delle righe il grande Rupert Everett, nei panni del dell’ostinato e ossessivo vescovo per il quale le deduzioni di Sautuola erano sospette di eresia.

FindingAltamiranewtrailerCavetsr02b'Altamira' Madrid Premiererupert_everett

 

Soundtrack

Mark Knopfler & Evelyn Glennie

https://www.youtube.com/watch?v=xdAhSZB2lh8

 

Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=mJ7VPiSr7R0

FRONTE DEL PORTO-On The Waterfront (Elia Kazan,1954)

FORMAZIONE DI UN EROE SINDACALISTA  AL “FRONTE”

#TheEndlessCInema  #frontedelporto  #carlojacob #lettereditransito

FRONTE DEL PORTO-On The Waterfront(Elia Kazan,1954)
Un film di Elia Kazan. Con Rod Steiger, Lee J. Cobb, Karl Malden, Marlon Brando, Eva Marie Saint, Pat Henning, Leif Erickson, James Westerfield, Tony Galento, Tami Mauriello, John F. Hamilton, John Heldabrand, Rudy Bond, Don Blackman, Arthur Keegan, Abe Simon, Martin Balsam, Titolo originale On the Waterfront, b/n, 108 min. – USA

Cast:
Marlon Brando: Terry MalloyKarl Malden: Padre Barry,  Lee J. Cobb: Michael G. Kelly “Johnny Friendly”,  Rod Steiger: Charley Malloy,  Eva Marie Saint: Edie Doyle,  Rudy Bond: Moose,  Leif Erickson: Glover,  James Westerfield: Big Mac,  Tony Galento: Truck,  Tami Mauriello: Tillio,  John Hamilton: Pop Doyle,  John Heldabrand: Mott,  Pat Henning: Kayo Dugan,  Don Blackman: Luke,  Arthur Keegan: Jimmy,  Abe Simon: Barney,  Martin Balsam: Gillette (Non accreditato),

Soggetto Budd Schulberg
Sceneggiatura Budd Schulberg
Produttore Sam Spiegel
Casa di produzione Horizon Pictures,
Columbia Pictures Corporation
Fotografia Boris Kaufman
Montaggio Gene Milford
Musiche Leonard Bernstein
Scenografia Richard Day
Costumi Anna Hill Johnstone
Trucco Fred Ryle

Premi


 

Tempi di “Caccia alle streghe”

Da Wikipedia

…………………………….

Il 10 aprile 1952 Elia Kazan, dinanzi ai membri della Commissione per le attività antiamericane, accusò di militanza comunista undici artisti cinematografici, tra i quali il regista Jules Dassin e l’attrice Kim Hunter, da lui diretta in Un tram che si chiama Desiderio (un’interpretazione che le era valsa l’Oscar alla miglior attrice non protagonista). Mentre per essi ciò rappresentò la fine di ogni prospettiva di lavoro nell’ambiente, il regista, dopo il mediocre Salto mortale, «cinema da guerra fredda che gronda retorica»,[5] torna alle origini, a New York, dove dirige Fronte del porto.

Inevitabilmente, in un film in cui i temi della delazione e del tradimento svolgono un ruolo centrale, il regista e la critica non potevano sottrarsi al confronto coi recenti avvenimenti. Si è visto in questo film un atto “terapeutico, il desiderio di autogiustificazione”[6], “la schizofrenia” di un autore “diviso tra il suo Hyde passato e il suo Jekyll presente[7], “lo specchio dei pregi e dei difetti di Kazan: …rimorso e aggressività, richiesta di comprensione e spavalderia di ribelle”[8].

E un legame ancora più intimo e soggettivo con l’esperienza personale del regista si può cogliere in alcuni momenti della parte finale del film, quando Terry, dopo la deposizione in tribunale, deve affrontare l’indifferenza e il disprezzo degli amici di prima.

…………………………………………………………………………


Un “Cristo fra i muratori” (Edward Dmytryk,1949) sul fronte del porto di New York!

https://it.wikipedia.org/wiki/Cristo_fra_i_muratori

copertinacristofraimuratri


 

Cinque colonne portanti del cinema americano guidate con mano sicura dal grande Elia Kazan:

Marlon Brando, Lee J. Cobb, Karl Malden, Rod Steiger, Eva Marie Saint

alcuni alla loro prima importante esperienza cinematografica, come Marlon Brando, dopo “Un tram che si chiama desiderio”, e Eva Marie Saint. Una colonna sonora, di Leonard Bernstein,  che ha aperto nuovi orizzonti alle musiche da film.

Il volto insanguinato di Terry fece epoca!!!!

attori

immagini1

La banda di Michael G. Kelly “Johnny Friendly”(Lee J. Cobb) gestisce la vita e il lavoro degli scaricatori di porto di New York. Johnny Friendly stabilisce chi deve e può lavorare e chi deve invece tirare la cinghia perché non ha obbedito agli ordini dell’organizzazione criminale o perché è sospettato di essere una spia dell’ispettorato del lavoro, come il fratello di Edie Doyle (Eva Marie Saint) il quale viene gettato dalla finestra della sua abitazione, senza che tutti gli altri osino fiatare, e, soprattutto, senza denunciare i responsabili all’ispettore Glover(Leif Erickson) che indaga fra mille difficoltà sull’attività della banda.

Terry Malloy(Marlon Brando) è un giovane componente della banda, fratello dell’avvocato Charley Malloy (Rod Steiger) , braccio destro di Johnny. Terry è un  ex pugile a cui Johnny ha rovinato la carriera coinvolgendolo nel giro delle scommesse clandestine e viene inconsapevolmente incaricato di attirare il fratello di Edie nella trappola mortale. Terry, innamorato della ragazza, comincia a frequentare padre Barry (Karl Malden), il gagliardo sacerdote che opera fra gli scaricatori, il quale tenta invano da tempo di convincerli a ribellarsi e sporgere denuncia a Glover. Ma Terry non ha il coraggio di farlo per non essere accusato dai suoi stessi amici di essere una spia, finché padre Barry, dopo un’aggressione della banda agli scaricatori riuniti in chiesa, lo convince a testimoniare al processo a Johnny, che reagisce facendo uccidere barbaramente Charley per non essere riuscito a dissuadere Terry dal testimoniare.

Dopo l’ultimo crimine di Johnny, Terry finalmente reagisce. Affronta Johnny il quale con l’aiuto della banda lo pesta a sangue scaricandolo sul pontile. Ma le cose sono cambiate. I suoi compagni e padre Barry lo rianimano e lo incitano a mettersi a capo della rivolta.

Nell’ultima, e famosissima sequenza, il sanguinante Terry, barcollando, si mette a capo di tutti i suoi compagni e, come in una processione, li conduce, tutti, a scaricare l’ultima nave in attesa nel porto, mentre Johnny, pestato a sua volta da Terry, invano tenta di fermarli urlando e minacciandoli: ma invano, la sua attività criminale è finita per sempre!!

Kazan e i suoi attori meravigliosi, tutti rimasti nella più grande Storia del Cinema.

Un film di grande impegno civile il cui enorme successo mondiale contribuì alla rinascita e al riscatto del regista dopo le sue denunce di undici artisti dinanzi alla “Commissione per le attività antiamericane” di McCarthy: aveva ancora molto da dire!!

immagini2

 

 

Soundtrack

Leonard Bernstein

https://www.youtube.com/watch?v=AOVs50Axufs

Love theme: https://www.youtube.com/watch?v=OsShLx4NmVA

 

Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=GOOI2Cnhgdk

 

MUSICA E FILM 77, Leonard Bernstein, FRONTE DEL PORTO-On The Waterfront (Elia Kazan,1954)

MUSICA E FILM 77

#TheEndlessCinema  #musicaefilm77  #frontedelporto  #carlojacob  #lettereditransito

Film

FRONTE DEL PORTO(1954)

Un film di Elia Kazan. Con Rod Steiger, Lee J. Cobb, Karl Malden, Marlon Brando, Eva Marie Saint. Pat Henning, Leif Erickson, James Westerfield, Tony Galento, Tami Mauriello, John F. Hamilton, John Heldabrand, Rudy Bond, Don Blackman, Arthur Keegan, Abe Simon, Martin Balsam, Titolo originale On the Waterfront, b/n, 108 min. – USA

 

Soundtrack

Leonard Bernstein

https://www.youtube.com/watch?v=OsShLx4NmVA

https://www.youtube.com/watch?v=1iwvsV5cAks

https://www.youtube.com/playlist?list=PLsTCsctPKEHby_0D27Ec4OJVHKZFHxfKO

https://www.youtube.com/watch?v=3_AYzvs3rYI&list=PLsTCsctPKEHby_0D27Ec4OJVHKZFHxfKO&t=0s&index=7

 

Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=pSWtQpYLf2M

 

 

 

Foto

——————————————————————

L’ISOLA DEL DOTTOR MOREAU-THE ISLAND OF DR. MOREAU(Don Taylor, 1977)

LE BESTIE DIVENTANO UMANE: MA NON TUTTO FILA LISCIO(Carlo Jacob,2017)

#TheEndlessCinema   #lisoladeldottormoreau  carlojacob   #lettereditransito

L’ISOLA DEL DOTTOR MOREAU-THE ISLAND OF DR. MOREAU(1977)

Un film di Don Taylor. Con Burt LancasterMichael YorkRichard BasehartBarbara CarreraNigel Davenport, John Gillespie, David Cass Jr., Nick Cravat, Gary Baxley, Bob Ozman, Fumio Demurag,  Titolo originale The Island of Dr. Moreau, 104 min. – USA.

Cast:

Actor Role
Burt Lancaster Dr. Paul Moreau
Michael York Andrew Braddock
Nigel Davenport Montgomery
Barbara Carrera Maria
Richard Basehart Sayer of the Law
Nick Cravat M’Ling
Fumio Demura Hyenaman

 

Written by Al Ramrus
John Herman Shaner
Based on The Island of Doctor Moreau
by H. G. Wells
 
Music by Laurence Rosenthal
Cinematography Gerry Fisher
Edited by Marion Rothman
Distributed by American International Pictures
Release date ·         July 13, 1977

 

Basato sul racconto “The Island of Doctor Moreau”  di  H. G. Wells.

 

 

 

 

 

La spaventosa avventura di un giovane ufficiale di marina, Andrew Braddock(Michael York), salvatosi da un naufragio su un’isola, apparentemente disabitata, dell’oceano Pacifico, lontana da ogni contatto con il mondo civilizzato. Nella giungla fittissima che ricopre l’isola, viene aggredito da un essere incredibile, un umanoide dalle apparenze umane e dal comportamento di una bestia feroce. Il giovane, fuggendo, cade in una trappola da cui è estratto da un personaggio dall’aspetto di un cacciatore che lo porta in um compound fortificato circondato da una potente barriera di bambù e riceve le prime cure. Il personaggio è Montgomery(uno straordinario Nigel Davenport), burbero avventuriero, guardia armata del padrone dell’isola, il dottor Paul Moreau (Burt Lancaster), un gentiluomo che si qualifica come medico e scienziato e che sulle prime non vuole rivelare nulla delle sue attività sull’isola misteriosa, ma non si dimostra sorpreso dall’aggressione dell’uomo bestia.

Nel compound, Andrew fa la conoscenza con un’affascinante fanciulla, Maria(Barbara Carrera), compagna e amante di Moreau.

Di fronte alle insistenti domande di Andrew finalmente Moreau si apre e confida il perché della sua presenza sull’isola e la natura delle ricerche e degli esperimenti che conduce su animali fatti portare dal continente. Moreau vuole trasformare gli animali in esseri umani per dimostrare il potere della manipolazione genetica  e delle tecniche chirurgiche. Dopo l’ostracismo subito in patria, Moreau vuole la sua rivincita su tutti gli scettici ambienti scientifici che lo avevano osteggiato in patria.

E’ ora in grado, servendosi della manipolazione genetica e di orrendi interventi chirurgici nella “casa del dolore”, di trasformare gli animali in esseri “umani”, che, al passare degli anni, sono confinati nella giungla e in una orrenda caverna, dove sono controllati dal più scaltro degli uomini-bestia, “l’enunciatore della Legge”(Richard Basehart), che predica in continuazione le proibizioni (non uccidere, non versare sangue, non camminare su mani e piedi…) a cui debbono attenersi gli uomini-bestia per non essere riportati nella “casa del dolore” degli orrendi esperimenti di Moreau.

Ma Moreau si accorge col tempo che le sue orrende creature stanno lentamente regredendo allo stato animale. Alle prime aggressioni, Andrew, che nel frattempo aveva amato Maria, reagisce uccidendo (forse per pietà) l’uomo-bisonte che aveva osato spargere sangue. Moreau, quasi  impazzito, dopo aver ucciso Montgomery che tentava di opporsi, deve mantenere la parola data alla “legge” e porta Andrew nella casa del dolore per fargli subire il processo inverso: trasformarlo in animale.

Ma  la convivenza pacifica fra uomo e bestia è definitivamente rotta……..

 

Considerando Wells e il suo racconto originario, la metafora del fallimento del positivismo ottocentesco è molto chiara. Nessun intervento umano può modificare la natura umana e animale senza provocare cataclismi da cui l’umanità non si riprenderà più dopo il fallimento di qualunque tentativo di ottenere un successo impossibile: quello di dominare la natura!

isolamoreau-001

 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=HftWaY5qb1A

 

———————————————————————————————————————————

Il film di Don Taylor è il remake della prima riduzione cinematografica del racconto di H.G.Wells, con Charles Laughton e Bela Lugosi:

The Island of Lost Souls (Erle C. Kenton, 1932)                                                         .
Un film di Erle C. Kenton. Con Charles LaughtonRichard ArlenLeila HyamsKathleen BurkeBela Lugosi, Stanley FieldsArthur Hohl, Robert Kortman, 74 min. – USA

Cast:
Charles Laughton: dottor Moreau,   Richard Arlen: Edward Parker,   Leila Hyams: Ruth Thomas,   Bela Lugosi: l’enunciatore della Legge,   Kathleen Burke: Lota, la donna pantera,   Arthur Hohl: Montgomery,   Stanley Fields: capitano Davies,   Paul Hurst: Donahue,  Hans Steinke: Ouran,  Tetsu Komai: M’ling,  George Irving: il Console……

1932

Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=eZI12TdvzAY

https://www.youtube.com/watch?v=oROUoc4BB0I

 

—————————————————————————————————————————-

Nel 1996 è la volta di un altro remake del racconto di Wells, con Marlon Brando:

L’isola perduta-The Island of Dr. Moreau(John Frankenheimer,1996)           .
Un film di John Frankenheimer. Con Marlon BrandoVal KilmerDavid ThewlisFairuza BalkRon Perlman, Marco HofschsneiderTemuera MorrisonWilliam HootkinsDaniel RigneyNelson de la RosaPeter Elliott (II)Mark Dacascos, Miguel López (II), Neil YoungDavid Hudson,  Titolo originale The Island of Dr. Moreau, 105 min. – USA

Cast:
Marlon Brando: Dottor Moreau, David Thewlis: Edward Douglas, Val Kilmer: Montgomery, Fairuza Balk: Aissa, Ron Perlman: Custode della Legge, Marco Hofschneider: M’Ling, William Hootkins: Kiril, Daniel Rigney: Hyena, Mark Dacascos: Lo-Mai, Temuera Morrison: Azazello,

1996

images (6)

Il film non ebbe  successo, con un Marlon Brando affetto da una clamorosa pinguedine e impegnato in una pesante recitazione di maniera, un “gigionismo” portato alle estreme conseguenze, a tratti insopportabile.

Da wikipedia
«Il film non ha avuto successo di pubblico ed è stato stroncato dalla critica […]. Può darsi che il discorso sull’uso della scienza sia infarcito di luoghi comuni; può darsi anche che ci siano troppi effettacci da grand-guignol … ma […] presenta almeno un motivo (indiscutibile) di interesse: l’interpretazione di uno spettacoloso e straripante Marlon Brando.»

Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=mbF6yOPGulw

 

 

 

 

 

MUSICA E FILM 76-Space Cowboys(Clint Eastwood,2000)

MUSICA E FILM 76

#TheEndlessCinema  #musicaefilm76  #spacecowboys  #carlojacob  #lettereditransito

Film

SPACE COWBOYS(2000)

Un film di Clint Eastwood. Con Clint EastwoodTommy Lee JonesJames GarnerDonald SutherlandMarcia Gay Harden, William DevaneBarbara BabcockRade SerbedzijaJames CromwellLoren DeanCourtney B. VanceBlair BrownJay LenoNils Allen StewartDeborah Jolly, 129 min. – USA

Soundtrack

Fly Me To The Moon(Bart Howard,1954)

Canta Frank Sinatra

https://www.youtube.com/watch?v=H7AWQT4jwBQ

 

Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=A7PXA767fug

 

 

STAR WARS: EPISODIO VII – IL RISVEGLIO DELLA FORZA(2015)

PREQUEL, SEQUEL, CUT, CULT, REMAKE, REBOOT, SPIN-OFF ………….

#TheEndlessCinema  #starwarsvii  #carlojacob  #lettereditransito

STAR WARS: EPISODIO VII – IL RISVEGLIO DELLA FORZA(2015)

Un film di J.J. Abrams. Con Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew, Kenny Baker, John Boyega, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Max von Sydow, Lupita Nyong’o, Pip Anderson, Crystal Clarke, Christina Chong, Miltos Yerolemou, Greg Grunberg, Warwick Davis, Jessica Henwick, Maisie Richardson-Sellers, Iko Uwais, Yayan Ruhian, Leanne Best, Gwendoline Christie, Titolo originale Star Wars: The Force Awakens, 136 min. – USA

Cast:
Harrison Ford: Han Solo;  Mark Hamill: Luke Skywalker;  Carrie Fisher: Leia Organa;  Adam Driver: Kylo Ren;  Daisy Ridley: Rey;  John Boyega: Finn;  Oscar Isaac: Poe Dameron;  Lupita Nyong’o: Maz Kanata;  Andy Serkis: Leader Supremo Snoke;  Domhnall Gleeson: Generale Hux;  Anthony Daniels: C-3PO;  Peter Mayhew: Chewbecca;  Max von Sydow: Lor San Tekka;

swvii1.jpg

Alla prima:

Visto il vorticoso giro di miliardi attorno a questo business della Walt Disney, questo film più che altro è il rendiconto di una media legge finanziaria, detta modernamemte “legge di stabilità”.

35 minuti di serrato advertising preventivo e senza pause, ossessivo a 100 db, tanto per ribadire agli spettatori, facili al fischio e al lazzo di protesta, che stanno partecipando a una convention aziendale di presentazione di un nuovo prodotto, al modico investimento di 11 €, occhialini 3D compresi.

Il film? Un diplomatico no comment, con appena un cenno di simpatia per Harrison Ford ( da’ le piste a tutti i redivivi) e alla bella new entry guerriera, nonché a tutti i ragazzini che si divertivano un mondo nella gremitissima sala-anfiteatro di un cinema romano.

Anzi no. Qualcosa ci sarebbe da dire sulla modestissima e inutile  versione 3D, dove nella maggior parte delle scene gli oggetti e i personaggi in primo piano risultano più piccoli di quelli sullo sfondo ( è spiegabilissimo se non ci stai attento) con improvvida violazione delle leggi della prospettiva che impongono il contrario,  mentre la rappresentazione 3D stessa sembra rivelare con dovizia di particolari la natura modellistica ( digitale) di astronavi, compreso il vetusto Millennium Falcon, droidi, cannoni spaziali, morti nere planetarie, fortezze imprendibili, veicoli di imponenza e lentezza straordinarie, F16 dei buoni e Sukoi dei cattivi, insomma di tutto ciò che deve apparire solido e straordinariamente sofisticato,  oltreché incomprensibile.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Trailer

https://m.youtube.com/watch?v=gFruoG2OROU

 

 

OSSESSIONE(Luchino Visconti,1943)

OSSESSIONE DEL PRIMO FILM NEOREALISTA

#TheEndlessCinema  #ossessione  #carlojacob  #lettereditransito

OSSESSIONE(1943)
Un film di Luchino Visconti. Con Clara Calamai, Massimo Girotti, Juan De LandaElio MarcuzzoVittorio Duse, Dhia CristianiMichele RiccardiniMichele Sakara,  b/n, 135 min, Italia

Cast:
Clara Calamai: Giovanna Bragana,  Massimo Girotti: Gino Costa,  Dhia Cristiani: Anita,  Elio Marcuzzo: Lo spagnolo,  Vittorio Duse: L’agente di polizia,  Michele Riccardini: Don Remigio,  Juan de Landa: Giuseppe Bragana,  Michele Sakara: Il bambino,

Soggetto James M. Cain (non accreditato)
Sceneggiatura Luchino ViscontiMario AlicataGiuseppe De SantisGianni PucciniAlberto Moravia (non accreditato), Antonio Pietrangeli (non accreditato)
Casa di produzione Industrie Cinematografiche Italiane S.A.
Distribuzione(Italia) I.C.I. (1943)
Fotografia Aldo Tonti e Domenico Scala
Montaggio Mario Serandrei
Musiche Giuseppe Rosati
Scenografia Gino Franzi
Costumi Maria De Matteis

————————————————————————————————————-

https://it.wikipedia.org/wiki/Neorealismo_(cinema)

Da wikipedia

L’inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Visconti Ossessione. Le certezze vengono però meno al momento di stabilirne la durata. Il celebre critico francese Georges Sadoul, ad esempio, lo fa dilatare cronologicamente fino alle soglie degli anni sessanta e cita a tale proposito Rocco e i suoi fratelli che egli definisce «une grande tragédie néo-réaliste». Cfr. George Sadoul, Histoire du Cinema Mondial, des Origines à nos Jours, ottava edizione, rivista e ampliata, Parigi, Flammarion, 1966, p. 333.). In ambito cinematografico i maggiori esponenti del movimento, sorto spontaneamente e non codificato, furono, negli anni quaranta, i registi Roberto RosselliniLuchino ViscontiVittorio De SicaGiuseppe De SantisPietro GermiAlberto LattuadaRenato CastellaniLuigi ZampaAlessandro Blasetti e gli sceneggiatori Cesare Zavattini e Sergio Amidei, cui si affiancheranno, nel decennio successivo, Luciano EmmerLuigi ComenciniGianni PucciniAntonio PietrangeliFrancesco MaselliCarlo Lizzani e Francesco Rosi. In una posizione a sé stante si collocano Federico Fellini (per la cui cinematografia si conierà il termine di realismo magico e, successivamente, fantarealismo[1]) e Michelangelo Antonioni, che inizialmente aderì al neorealismo con alcuni celebri documentari (fra cui Gente del Po del 1943/1947 e N. U. – Nettezza urbana, del 1948) e, in qualche misura, con il film Cronaca di un amore (1950), per poi prenderne le distanze nel corso degli anni cinquanta (il suo neorealismo venne inizialmente definito esistenzialismo dell’anima o anche esistenzialismo interiore)………………………………….

————————————————————————————————————-

http://www.treccani.it/enciclopedia/neorealismo_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/

Dall’enciclopedia Treccani

Neorealismo

Lino Miccichè – Enciclopedia del Cinema (2004)

Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti aspetti, la prima delle ‘nuove ondate’ che, innovando gli aspetti formali e narrativi del cinema, hanno puntato alla sua modernizzazione, sottraendolo alle formule realizzative, ai modi di produzione, ai canoni spettacolari, alle consuetudini linguistiche tradizionali. A livello internazionale, quando già si era conclusa la forza propulsiva del rinnovamento italiano, fecero seguito, nel corso degli anni Cinquanta, il Free Cinema inglese (1956), il cinema dell’ottobre polacco (1958), la Nouvelle vague francese (1959) e, negli anni Sessanta, l’una dopo l’altra o l’una accanto all’altra, le vagues del cinema argentino, giapponese, tedesco, cecoslovacco, brasiliano (e più in generale latinoamericano), ungherese, africano ecc., sino a quelle che si affacciarono negli anni Settanta, come la cilena, quando un ‘nuovo rinnovamento’ (quello del cinema postmoderno) prese avvio, per affermarsi negli anni Ottanta e oltre, determinato dalla grande mutazione mediologica e dagli scambi intermediologici prodotti dalle nuove tecnologie e dai nuovi canali di diffusione degli strumenti audiovisivi. Data la distanza di tali dinamiche, risulta naturale che le più tardive, quelle degli anni Sessanta, a partire dalla Nouvelle vague francese, abbiano avuto nei confronti delle più precoci ‒ come appunto il N. italiano ‒ un ambiguo rapporto di mimesi e di superamento, di dipendenza e di contrasto, di ammirazione e di avversione………………………….

———————————————————————————————————-

https://alla-ricerca-di-luchino-visconti.com/2009/02/22/origini-di-ossessione-renoir-chenal-visconti-ed-il-postino-di-james-m-cain/

Luchino Visconti e le origini si “Ossessione”

…..ho incominciato a scrivere delle sceneggiature. Tra le altre, l’adattamento di un racconto di Verga. Dovetti presentare il mio progetto al ministero fascista. Fu rifiutato col pretesto che si trattava di una storia di briganti. (…) Fu allora che ho trovato tra le mie vecchie carte la traduzione dattiloscritta in francese che Renoir mi aveva ceduto, di un romanzo di James CainIl postino suona sempre due volte. Credo provenisse da uno scambio tra lui e Duvivier. Ho adattato questa storia coi miei collaboratori d’allora, De SantisAlicata e Puccini. E questa fu la sceneggiatura di Ossessione” (Cahiers du cinéma, marzo 1959)…………………..

————————————————————————————————————-

foto1-001

 

foto2

Poster  di “Ossessione”

ossessione-001

Ritenuto quasi unanimemente l’iniziatore del filone neorealista del cinema italiano. Alcuni critici si spingono fino  ritenere che il primo film neorealista sia stato “Quattro passi fra le nuvole”(Alessandro Blasetti,1942)

quattropassi00845202

 

Un grande autore, Luchino Visconti e due grandi interpreti, Clara Calamai e Massimo Girotti.

Nasce il Neorealismo italiano.

 

Bassa Ferrarese, territorio di Codigoro, afa, sulle rive del Po, che  scorre lento e maestoso, la trattoria, il distributore e lo spaccio dell’anziano  Giuseppe Bragana (Juan de Landa) e della sua giovane moglie, Giovanna Bragana(Clara Calamai). Su un camion che si ferma a fare benzina dorme il giovane vagabondo Gino Costa(Massimo Girotti), che viene fatto scendere a male parole da Giuseppe. Gino entra nel locale e conosce Giovanna intenta a mettersi lo smalto sulle unghie cantando “Fiorin fiorello”. Il colpo di fulmine è istantaneo e i due, approfittando dell’assenza di Giuseppe, finiscono a letto. Dopo l’amore, Giovanna confida a Gino la sua infelicità, costretta a vivere con un anziano che non ama.

E’ l’inizio di un rapporto che condurrà Gino e Giovanna alla loro dissoluzione e al delitto……

Gino e Giovanna concepiscono e attuano il delitto, la simulazione di un incidente stradale,  con gioia feroce, ma la polizia ha da subito fondati sospetti di trovarsi in presenza di due assassini e li seguirà dovunque fuggano per rifarsi una vita. Ad Ancona (Gino è di Senigallia) e a Ferrara, dove Gino, persa Giovanna durante la fuga, frequenta una giovane e dolce prostituta, Anita(Dhia Cristiani), subito tallonata dalla polizia.

La catastrofe è in agguato: Giovanna incassa l’assicurazione di Giuseppe e la polizia si convince che Giuseppe è stato ucciso dai due per sole cinquantamila lire.

I due riescono di nuovo a fuggire ma il destino riserverà loro la stessa sorte di Giuseppe.

Per la prima volta il cinema mondiale conosce un linguaggio e uno stile assolutamente nuovo. Visconti è il signore assoluto di un’espressione cinematografica fino ad allora sconosciuta, fatta di campi e controcampi, dissolvenze vertiginose, primi e primissimi piani più eloquenti di qualunque discorso, sensualità prorompente a cui occorre solo un’occhiata: e fotogrammi intrisi di disperazione, e la descrizione di un’umanità meschina che finì sotto la mannaia della censura fascista.

 

Soundtrack

Fiorin fiorello

https://www.youtube.com/watch?v=qMQZA5FGieo

 

Dallo stesso soggetto di James M. Cain

https://en.wikipedia.org/wiki/The_Postman_Always_Rings_Twice_(1946_film)

Il postino suona sempre due volte-he_Postman_Always_Rings_Twice (Tay Garnett,1946)

con John Garfield e Lana Turner.

Successivamente:

https://en.wikipedia.org/wiki/The_Postman_Always_Rings_Twice_(1981_film)

Il postino suona sempre due volte-he_Postman_Always_Rings_Twice (Bob Rafelson,1981)

con Jack Nicholson e Jessica Lange.

 

 

Clara Calamai in “La cena delle beffe”(Alessandro Blasetti,1942)

ossessione-001

Clara Calamai in “Profondo rosso”(Dario Argento,1975), ultimo film dell’attrice.

ossessione-001

il-fermo-immagine-chiave-di-profondo-rosso

 

 

Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=-7e99sIjdFk

https://www.youtube.com/watch?v=Fa4LaL_C6G4

https://www.youtube.com/watch?v=nUBFXrf8Pak

Incipit, arrivo di Gino alla locanda e primo incontro con Giovanna

https://www.youtube.com/watch?v=l3yv1WrGd34

 

 

Foto

————————————————————————————————-